Le culte et l’iconographie de l’archange Michel dans l’Adriatique sud–orientale, entre le 9 ème et le 11 ème siècles
Il culto e l'iconografia dell'qrcangelo Michele nell'Adriatico sud-orientale tra IX e XI secolo
Article (Published version)
Metadata
Show full item recordAbstract
L'autore propone un esame dei diversi aspetti del culto dell’arcangelo Michele attraverso documenti archeologici, dediche delle chiese, iscrizioni, fonti narrative e liturgiche, toponimi locali, nonché materiale iconografico sul territorio del litorale adriatico sud-orientale tra il 9 e l’11 secolo, periodo in cui quest’area era divisa tra Bizantini e slavi, Serbi e Croati. Michele, l’intercessore per eccellenza, era venerato come capo delle milizie celesti, protettore del potere reale, delle città e dei santuari, membro della corte celeste e come psicopompo. Il rispetto della tradizione garganica nella scelta dei luoghi per i monasteri benedettini consacrati a Michele indica indirettamente che l’arcangelo veniva invocato anche per uno dei suoi ruoli principali, quello di guaritore.
Keywords:
Le culte de l'archange Michel / L'iconographie de l'archange Michel / L'Adriatique / арханђел Михаило / Јадранско море / култ / иконографијаSource:
Les Cahiers de Saint–Michel de Cuxa, 2017, 48, 129-144Publisher:
- Paris : Éditions de Boccard
Collections
Institution/Community
Балканолошки институт САНУ / Institute for Balkan Studies SASATY - JOUR AU - Preradovic, Dubravka PY - 2017 UR - https://dais.sanu.ac.rs/123456789/12509 AB - L'autore propone un esame dei diversi aspetti del culto dell’arcangelo Michele attraverso documenti archeologici, dediche delle chiese, iscrizioni, fonti narrative e liturgiche, toponimi locali, nonché materiale iconografico sul territorio del litorale adriatico sud-orientale tra il 9 e l’11 secolo, periodo in cui quest’area era divisa tra Bizantini e slavi, Serbi e Croati. Michele, l’intercessore per eccellenza, era venerato come capo delle milizie celesti, protettore del potere reale, delle città e dei santuari, membro della corte celeste e come psicopompo. Il rispetto della tradizione garganica nella scelta dei luoghi per i monasteri benedettini consacrati a Michele indica indirettamente che l’arcangelo veniva invocato anche per uno dei suoi ruoli principali, quello di guaritore. PB - Paris : Éditions de Boccard T2 - Les Cahiers de Saint–Michel de Cuxa T1 - Le culte et l’iconographie de l’archange Michel dans l’Adriatique sud–orientale, entre le 9 ème et le 11 ème siècles T1 - Il culto e l'iconografia dell'qrcangelo Michele nell'Adriatico sud-orientale tra IX e XI secolo SP - 129 EP - 144 VL - 48 UR - https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_dais_12509 ER -
@article{ author = "Preradovic, Dubravka", year = "2017", abstract = "L'autore propone un esame dei diversi aspetti del culto dell’arcangelo Michele attraverso documenti archeologici, dediche delle chiese, iscrizioni, fonti narrative e liturgiche, toponimi locali, nonché materiale iconografico sul territorio del litorale adriatico sud-orientale tra il 9 e l’11 secolo, periodo in cui quest’area era divisa tra Bizantini e slavi, Serbi e Croati. Michele, l’intercessore per eccellenza, era venerato come capo delle milizie celesti, protettore del potere reale, delle città e dei santuari, membro della corte celeste e come psicopompo. Il rispetto della tradizione garganica nella scelta dei luoghi per i monasteri benedettini consacrati a Michele indica indirettamente che l’arcangelo veniva invocato anche per uno dei suoi ruoli principali, quello di guaritore.", publisher = "Paris : Éditions de Boccard", journal = "Les Cahiers de Saint–Michel de Cuxa", title = "Le culte et l’iconographie de l’archange Michel dans l’Adriatique sud–orientale, entre le 9 ème et le 11 ème siècles, Il culto e l'iconografia dell'qrcangelo Michele nell'Adriatico sud-orientale tra IX e XI secolo", pages = "129-144", volume = "48", url = "https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_dais_12509" }
Preradovic, D.. (2017). Le culte et l’iconographie de l’archange Michel dans l’Adriatique sud–orientale, entre le 9 ème et le 11 ème siècles. in Les Cahiers de Saint–Michel de Cuxa Paris : Éditions de Boccard., 48, 129-144. https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_dais_12509
Preradovic D. Le culte et l’iconographie de l’archange Michel dans l’Adriatique sud–orientale, entre le 9 ème et le 11 ème siècles. in Les Cahiers de Saint–Michel de Cuxa. 2017;48:129-144. https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_dais_12509 .
Preradovic, Dubravka, "Le culte et l’iconographie de l’archange Michel dans l’Adriatique sud–orientale, entre le 9 ème et le 11 ème siècles" in Les Cahiers de Saint–Michel de Cuxa, 48 (2017):129-144, https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_dais_12509 .